«Ora basta tragedie Un tetto ai clochard»
Sempre nuovi accampamenti in centro
Senza dimora in aumento del 40 per cento
I volontari mobilitati per offrire rifugio
Per trent' anni Fratel Ettore ha dato rifugio ai diseredati che
Milano respingeva, accogliendoli con minestre fumanti e abiti puliti in
un locale a dir poco fané ma davvero caloroso, sotto i ponti della
Stazione Centrale. Senza tetto e barboni, si incontravano in via
Sammartini 114. Tra pochi giorni - il 16 dicembre -, sarà inaugurato
nello stesso luogo un nuovo rifugio che la Caritas Ambrosiana ha
destinato al ricovero notturno dei senza fissa dimora. Un categoria che
si stima in aumento in città del 40 per cento. Offerta insufficiente
«Si tratta di 56 posti letto, una piccola risposta a un grande
bisogno. Servirebbe un' attenzione più diffusa - Commenta Raffaele
Gnocchi, responsabile dell' Area Grave Emarginazione Adulta e Senza
Fissa Dimora della Caritas -. Chiunque può trovarsi in difficoltà
economica e perdere le relazioni, scoprendo cos' è la povertà pendolare e
forse avviandosi a una vita di strada». Un quarto degli utenti dei
59 centri d' ascolto Caritas sono italiani. I disoccupati di breve
periodo sono il 39,9%, quelli di lungo periodo il 24%. Le richieste sono
aumentate del 10,7% dal 2007, e del 59% dal 2002. Il 50% non riesce a
far quadrare il bilancio. Mentre a Milano cresce il numero di bisognosi,
e i luoghi che li accolgono non è sufficiente (4.000 vivono in strada,
1.359 i posti letto), c' è chi, in silenzio, da anni, apre la porta a
chi bussa. Padri separati I Fratelli di San Francesco d' Assisi
Onlus (www.fratellisanfrancesco.it) gestiscono tra via Saponaro e lo
Scalo Romana, quattro edifici per un totale di 700 posti letto. Un
ambulatorio con oltre 100 medici volontari, e molto altro. «Le mie case
quando fa freddo sono come fisarmoniche. Meglio dormire al caldo in un
sacco a pelo, o per strada sotto la neve? Quando vengono i burocrati
glielo dico: "Guarda che questi cento in più, te li mando in salotto".
All' emergenza si risponde con l' emergenza, non con i moduli», dice
padre Clemente Moriggi, un tipo di frate piuttosto schietto. Dopo
quarant' anni di accoglienza diurna, e 15 nei centri notturni, con l'
aiuto di 500 volontari, padre Clemente, è una banca-dati umana: «Il
progetto che chiamiamo "Dal cartùn al matùn", dal cartone al mattone,
per chi non sa il milanese, ha levato dalla strada il 33% di chi ci ha
chiesto aiuto. Se non diamo un tetto, non risolviamo nulla. Ma i posti
non bastano: dal 15 novembre, inizio del piano antifreddo, ho già
respinto 60 persone». Il frate, inarrestabile, racconta che molti
homeless non gradiscono le normali regole di convivenza, e scelgono la
strada. Ma più della metà degli 80 senzatetto che vivevano negli
scantinati del Policlinico, hanno accettato aiuti e case Aler, mentre i
70 italiani che con i cani «abitavano» alla stazione di Greco, hanno
detto no al dormitorio. «Il 35% degli ospiti in questo momento sono
italiani e su 700, sono 70 i padri separati, che se non trovano uno
sbocco, saranno i futuri clochard - aggiunge il frate -. Gli altri? Tra
gli stranieri molti richiedenti asilo». Reinserimento difficile
La città degli invisibili non si ferma mai. Di notte otto unità mobili
setacciano Milano e portano senzatetto semi-assiderati a Suor Cristina,
al centro di viale Isonzo 11. Quando è buio, è il solo posto che dà
accoglienza. Il giorno dopo c' è la visita medica all' ambulatorio di
via Bertoni, il test Mantoux a Villa Marelli e solo dopo, l'
assegnazione a un dormitorio. «Il reinserimento degli adulti senza
fissa dimora è un terno al lotto: dove possiamo mandarli a lavorare e a
vivere se non c' è lavoro e non ci sono case? Abbiamo 22 posti letto tra
centro maschile e femminile, alla Comasina - conclude Erika Filipovska
dell' Associazione Cena dell' Amicizia (www.cenadellamicizia.it), nata
nel 1968 dall' invito a cena che un gruppo di amici fece a un barbone, e
che da allora si ripete ogni martedì -. Abbiamo appartamenti di terza
accoglienza, dov' è possibile fermarsi più a lungo: ma poi? Ci
vorrebbero tante strutture come la nostra, e molto più grandi. Gli
adulti emarginati vengono dopo tutte le categorie sociali: dopo gli
anziani, dopo i bambini, dopo i disabili».
Anna Tagliacarne
fonte: http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/04/Ora_basta_tragedie_tetto_clochard_co_7_111204036.shtml
Nessun commento:
Posta un commento