questa che propongo, è una soluzione per reciclare un pò di materiale, che a noi non serve più ma altri è di vitale aiuto!
http://www.creatividellanottemusicforpeace.org/hom- e.htm
Consultatelo !
martedì 18 marzo 2008
lunedì 17 marzo 2008
IL PAESE DEI BALOCCHI
Gommone:mio caro amico e compagno, siamo arrivati alla fine, ieri mi sono fatto un giretto in città e sono arrivato alla conclusione che presto la gente, si riverserà nelle strade, sbattendo le pentole come qualche anno fa in Argentina!!!!!
Zattera: buongiorno! Come al solito di buon umore stamattina, eh?
Gommone: ascolta, tu lavoravi nel campo della finanza, o sbaglio?
Zattera: si nella mia vita precedente, ero il direttore di una Sim, qui in città, ma preferisco non parlare del passato, lo sai!
Gommone: io invece, facevo il camallo al porto e ancora oggi, non capisco come mai nessuno di voi cervelloni ha mai studiato l’aritmetica!!
Zattera: l’aritmetica, ma sei scemo!!!………………dove cavolo vuoi arrivare?
Gommone: ma si, l’aritmetica, addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni………………..ti faccio un esempio: un giorno al porto arrivarono due carghi con venti container l’uno, 20+20 = 40, oppure 20 x 2 = 40 , addizione e moltiplicazione!
Zattera: ok, ho capito!! che vuoi prendermi per il culo?!!! io mi stappo una boccia e comincio a far colazione!
Gommone: aspetta, aspetta ,…….!! quella mattina, c’eravamo io e quattro colleghi, in totale cinque camalli, ci siamo guardati, ed ad un certo punto uno esclamo’: “ beh anche per oggi abbiamo fatto giornata!: 40 container, 5 stronzi camalacci ed un ora circa a container, ci rimane giusto il tempo di fumarci qualche sigaretta del cazzo, ma entro sera avremmo finito”…….
Zattera: ho capito!! 40 contianer, diviso cinque uomini, fanno otto container a testa, divisione;……………un container all’ora, fanno otto ore,……. moltiplicazione………cioè una giornata di lavoro!!!!
Gommone: ma allora, l’avete studiata l’aritmetica!!!!!!!
Zattera: quando fai così ti spaccherei la bottiglia in fronte, quando lo
svuotata……….!!!
Gommone: calmati, buffone!!!!! visto che hai studiato, spiegami quanto petrolio si estrae nel mondo diciamo in un anno?
Zattera: non ne ho la più pallida idea!
Gommone: bhe fissiamo un numero immaginario e diciamo tot!
Zattera: ok!
Gommone: è adesso dimmi? come mai quasi duemiliardi di cinesi vanno in bicicletta e qui i città ogni famiglia ha minimo due automobili?
Zattera: ????????????
Gommone: è indubbiamente probabile che di tot petrolio estratto, una buona fetta, anzi direi la quasi totalità, viene poi usata a beneficio di alcune economie e non per tutto il mondo!
Zattera: ho capito, e tu vorresti risolvere con addizioni e divisioni , tutti i problemi del mondo?
Gommone: no, certo che no!!! ma ascoltami! come siamo potuti arrivare al consumismo? ti rendi conto che oggi, è più conveniente comprarsi un frigorifero nuovo che riparare quello guasto!! indipendentemente dal guasto? Che se non fosse così, la fabbrica di frigoriferi chiuderebbe!! perchè se non rientra in una certa produzione…etc..etc.. e che fine fa il frigorifero guasto sostituito?
Zattera: lo buttano via?
Gommone: dove?
Zattera: ma che cazzo ne so!!!
Gommone: e tutte le materie prime utilizzate per quel cazzo di frigorifero?…secondo me, non si tiene conto del fatto che le materie prime non sono inesauribili!
Zattera: io non ti seguo!
Gommone: e già, a questo punto, sono in tanti a non seguire più il filo del discorso……..uno più uno fa due!!……non si scappa!!………presto vedremo i risultati di un secolo di economia di mercato, io spero di essere morto!!!!
Zattera: se continui con ste seghe mentali tutti i santi giorni, ti prometto che una botta in testa te la d’ho io!!!!
Gommone: passami quella boccia, che sono digiuno!! Vedo che già l’hai smezzata, ora tocca a me far colazione!!!
Zattera: vaffanculo!!! non la smetti mai!!! tieni e buona giornata!! io me ne vado a fare un giro….
Continua………
Zattera: buongiorno! Come al solito di buon umore stamattina, eh?
Gommone: ascolta, tu lavoravi nel campo della finanza, o sbaglio?
Zattera: si nella mia vita precedente, ero il direttore di una Sim, qui in città, ma preferisco non parlare del passato, lo sai!
Gommone: io invece, facevo il camallo al porto e ancora oggi, non capisco come mai nessuno di voi cervelloni ha mai studiato l’aritmetica!!
Zattera: l’aritmetica, ma sei scemo!!!………………dove cavolo vuoi arrivare?
Gommone: ma si, l’aritmetica, addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni………………..ti faccio un esempio: un giorno al porto arrivarono due carghi con venti container l’uno, 20+20 = 40, oppure 20 x 2 = 40 , addizione e moltiplicazione!
Zattera: ok, ho capito!! che vuoi prendermi per il culo?!!! io mi stappo una boccia e comincio a far colazione!
Gommone: aspetta, aspetta ,…….!! quella mattina, c’eravamo io e quattro colleghi, in totale cinque camalli, ci siamo guardati, ed ad un certo punto uno esclamo’: “ beh anche per oggi abbiamo fatto giornata!: 40 container, 5 stronzi camalacci ed un ora circa a container, ci rimane giusto il tempo di fumarci qualche sigaretta del cazzo, ma entro sera avremmo finito”…….
Zattera: ho capito!! 40 contianer, diviso cinque uomini, fanno otto container a testa, divisione;……………un container all’ora, fanno otto ore,……. moltiplicazione………cioè una giornata di lavoro!!!!
Gommone: ma allora, l’avete studiata l’aritmetica!!!!!!!
Zattera: quando fai così ti spaccherei la bottiglia in fronte, quando lo
svuotata……….!!!
Gommone: calmati, buffone!!!!! visto che hai studiato, spiegami quanto petrolio si estrae nel mondo diciamo in un anno?
Zattera: non ne ho la più pallida idea!
Gommone: bhe fissiamo un numero immaginario e diciamo tot!
Zattera: ok!
Gommone: è adesso dimmi? come mai quasi duemiliardi di cinesi vanno in bicicletta e qui i città ogni famiglia ha minimo due automobili?
Zattera: ????????????
Gommone: è indubbiamente probabile che di tot petrolio estratto, una buona fetta, anzi direi la quasi totalità, viene poi usata a beneficio di alcune economie e non per tutto il mondo!
Zattera: ho capito, e tu vorresti risolvere con addizioni e divisioni , tutti i problemi del mondo?
Gommone: no, certo che no!!! ma ascoltami! come siamo potuti arrivare al consumismo? ti rendi conto che oggi, è più conveniente comprarsi un frigorifero nuovo che riparare quello guasto!! indipendentemente dal guasto? Che se non fosse così, la fabbrica di frigoriferi chiuderebbe!! perchè se non rientra in una certa produzione…etc..etc.. e che fine fa il frigorifero guasto sostituito?
Zattera: lo buttano via?
Gommone: dove?
Zattera: ma che cazzo ne so!!!
Gommone: e tutte le materie prime utilizzate per quel cazzo di frigorifero?…secondo me, non si tiene conto del fatto che le materie prime non sono inesauribili!
Zattera: io non ti seguo!
Gommone: e già, a questo punto, sono in tanti a non seguire più il filo del discorso……..uno più uno fa due!!……non si scappa!!………presto vedremo i risultati di un secolo di economia di mercato, io spero di essere morto!!!!
Zattera: se continui con ste seghe mentali tutti i santi giorni, ti prometto che una botta in testa te la d’ho io!!!!
Gommone: passami quella boccia, che sono digiuno!! Vedo che già l’hai smezzata, ora tocca a me far colazione!!!
Zattera: vaffanculo!!! non la smetti mai!!! tieni e buona giornata!! io me ne vado a fare un giro….
Continua………
sabato 15 marzo 2008
Chi è Monica?
Se a qualcuno interessa sapere chi è la super star che ha collaborato al video ecco un link che vi spiegherà!!!
http://www.aiutareibambini.it/TemplatesV3/articolo.asp?IDArticolo=1151
Grazie Monica!
http://www.aiutareibambini.it/TemplatesV3/articolo.asp?IDArticolo=1151
Grazie Monica!
venerdì 14 marzo 2008
domenica 9 marzo 2008
Francesca Zuccari, Sant'Egidio "Ma quel gesto è già un aiuto"
ROMA — «Anche l'elemosina può servire ad aiutare un barbone, soprattutto perché può essere un momento di contatto con chi da tempo vive lontano dalle istituzioni, un modo per creare l'inizio di una relazione: i cittadini possono fare da collegamento con i volontari che si occupano dell'assistenza». Francesca Zuccari, responsabile dei servizi per le persone senza fissa dimora per la Comunità di Sant'Egidio, ricorda che spesso avvicinare chi vive in strada significa fare più di un tentativo, «e gli spiccioli sono uno dei modi possibili, quello che può fare il singolo accanto agli interventi delle istituzioni e delle unità di strada».
Quale è l'azione più efficace per contrastare il fenomeno dei senza fissa dimora?
«Non agire sull'onda dell'emergenza, quando ad esempio qualcuno muore per il freddo durante l'inverno, ma offrire soluzioni continuative. Sono pochi quelli che vanno in strada per una scelta di vita, la maggior parte dei senza fissa dimora non ha alternative: servono centri di accoglienza diversificati per ospitare chi non è più abituato a stare a stretto con-tatto con gli altri, serve una risposta abitativa a prezzi contenuti per chi non può permettersi una casa e dei piani di reinserimento per chi è stato espulso dal mercato del lavoro».
I dati disponibili sulla presenza dei barboni in Italia fotografano le dimensioni del fenomeno?
«Sono stime che devono raccontare un fenomeno parcellizzato, che registrano chi vive in strada o frequenta dormitori e mense, ma non tengono spesso conto di chi si rifugia sotto i viadotti o nelle strade abbandonate o in luoghi nascosti proprio per evitare di essere mandato via. Oggi il fenomeno nel nostro Paese è cresciuto per la presenza dei nuovi poveri, come dimostra anche il fatto che i centri di accoglienza si riempiono appena vengono aperti».
Iscriviti a:
Post (Atom)